Il Paniere dei Parchi dell'Appennino Emiliano è costituito da prodotti agro-alimentari e da servizi turistici che esprimono una radicata e stretta relazione con il proprio territorio di origine e che sono qualitativamente in linea con i valori di tutela ambientale perseguiti dai Parchi e dalle Aree Protette.
Il Paniere è nato grazie al progetto ideato e finanziato da: GAL dell'Antico Frignano e dell'Appennino Reggiano, GAL SOPRIP, GAL Bologna Appennino in collaborazione e con: Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, Ente di gestione dei Parchi e della Biodiversità Emilia Occidentale (PR e PC - PARCHI DEL DUCATO), Ente di gestione dei Parchi e della Biodiversità Emilia Centrale (MO e RE), Ente di gestione dei Parchi e della Biodiversità Emilia Orientale (BO).
Ad Ottobre 2014 sono ormai circa 120 le aziende agricole, agroalimentari, del turismo e della ristorazione che hanno aderito al "Paniere dei Parchi dell'Appennino Emiliano",Nei Parchi del Ducato sono 30 (agosto 2015) le aziende che hanno aderito al "Paniere" di cui:
Scoprite tutte le aziende, i prodotti e i servizi del Paniere con il sito www.saporidiappennino.it
Welcome in Appennino è la campagna video promossa dal progetto di cooperazione interterritoriale "Softeconomy nei Parchi e nelle Aree Protette dell'Appennino Emiliano" di cui i Parchi del Ducato sono partner e cofinanziatori.
Parlano i protagonisti di un campione significativo di aziende presenti nel Paniere dei Parchi dell'Appennino Emiliano e raccontano - in pochi minuti- il proprio lavoro, le origini, le motivazioni e aspirazioni, il forte legame con il territorio.
Conosciamo, attraverso l'intervista al Presidente Agostino Maggiali, gli obiettivi e le caretteristiche del Paniere nei Parchi del Ducato.
Conosciamo uno ad uno i volti e le voci dei titolari di:
Per i produttori interessati al progetto consultare il sito www.saporidiappennino.it o contattare il Dott. Marco Rossi m.rossi@parchiemiliaoccidentale.it