Cammina nel Parco
Escursionismo/Trekking
Il Parco Regionale, con il suo vasto territorio, offre molteplici e interessanti opportunità anche per escursionisti esperti ed esigenti. Anche l'inverno, con i suoi lunghi mesi di copertura nevosa, è un'ottima stagione per trekking con ciaspole o sci alpinismo.
Per chi intenda affrontare le escursioni più impegnative in tutta sicurezza, il Parco organizza un fitto calendario di Escursioni guidate sia estive che invernali.

Escursionisti sul Monte Caio
Georif.
Itinerario
Percorribilità
Interesse
A piedi
escursionistico - medio
circa 4/5 ore
A piedi
escursionistico
variabile a seconda degli itinerari prescelti
A piedi
escursionistico
variabile a seconda degli itinerari prescelti. Da ...
A piedi
escursionistico
variabile a seconda dell’itinerario prescelto (c...
A piedi
escursionistico
dal Passo della Colla (solo andata) circa 6 ore - ...
A piedi
escursionistico - medio
circa 5 ore (solo andata)
A piedi
escursionistico
variabile a seconda degli itinerari prescelti. Da ...
A piedi
escursionistico - medio
circa 4 ore e 15'
Passeggiate facili
Il Parco, pur essendo localizzato in ambiente montano, offre ai visitatori opportunità di scoprire il territorio anche attraverso semplici passeggiate a piedi di breve durata, con poco dislivello, ma non per questo meno interessanti e suggestive.
L'Appennino è una montagna "dolce", che si lascia scoprire con lentezza, senza "batticuore", anche per chi, pur non amando escursioni troppo impegnative, vuole passare qualche ora all'aria aperta.

Al fresco nel bosco
Georif.
Itinerario
Percorribilità
Interesse
A piedi
turistico, molto basso
30 m
A piedi
turistico-escursionistico
2 ore circa
A piedi
turistico, molto basso
1 h 15 m
A piedi
Medio-basso
2 h 30 m
A piedi
Turistico, medio-basso
2 h
A piedi
turistico, medio-basso
1 h 30 m
A piedi
turistico, medio-basso
1 h 30 m
A piedi
turistico, molto basso
circa 45‘
Alta Val Parma in MTB
La rete di sentieri, percorsi, piste forestali e mulattiere che costellano il Parco si presta ad essere percorsa in Mountain Bike, anche attraverso una rete di percorsi appositamente tracciati e segnalati.
Alta Val Parma in MTB è un sistema di 8 percorsi, con diversi livelli di difficoltà, che permette di scoprire l'Alta Val Parma (in Comune di Corniglio PR) in Mountain Bike. Si rivolge a vari tipi di bikers: dai principianti, alle famiglie con ragazzi, a chi preferisce noleggiare una E-MTB, fino ai bikers allenati che desiderano lunghi kilometraggi, salite sfidanti, oltre a qualche bella discesa in singletrack.
I percorsi sono stati pensati tutti ad anello, con un ideale punto di partenza comune presso il campo sportivo di Bosco di Corniglio, dove è presente il Punto noleggio di MTB a pedalata assistita (e-bike) dei Parchi del Ducato, ed è disponibile un parcheggio libero e un punto acqua. Tuttavia è possibile personalizzare gli itinerari iniziando la loro percorrenza anche da altri punti d'accesso.
Tutti i percorsi sono tracciati su sentieri percorribili anche a piedi e/o a cavallo ed è pertanto necessario prestare sempre attenzione e usare prudenza in ogni circostanza.
Il grado di difficoltà indicato per ogni percorso è basato sulla
"Scala delle difficoltà cicloescursionistiche CAI".

MTB
Georif.
Itinerario
Percorribilità
Interesse
Percorso 1. Il Cogno e il ProloPercorso: Bosco-Tragiara-Ponte del Cogno-Ponte del Prolo-Ponte del Cogno-Bacino di Bosco-Bosco
Partenza: Campo sportivo di Bosco di Corniglio In bici
TC/TC - Turistico (itinerario facile con dislivell...
In bici
MC+/MC - Media Capacità (itinerario mediamente di...
Percorso 3. Lagdei e la VezzosaPercorso: Bosco-Tragiara-Roncobuono - Lagdei-Vezzosa-Ponte del Cogno-Tragiara-Bosco
Partenza: Campo sportivo di Bosco di Corniglio In bici
MC/MC - Media Capacità (itinerario mediamente dif...
Percorso 4. Sesta-Madoi e i LagoniPercorso: Bosco-Castello-Centrale elettrica-Sesta inferiore-Lagoni-Gli Stagnoni-Il Prolo-Ponte del Cogno-Bacino di Bosco-Bosco
Partenza: Campo sportivo di Bosco di Corniglio In bici
MC/MC - Media Capacità (itinerario mediamente dif...
Percorso 5. Mossale - Navert - LagoniPercorso: Bosco-Centrale elettrica-Mossale-Passo della Sisa-Monte Navert-Passo della Colla-Lagoni-721-Il Cogno-Bacino di Bosco-Bosco
Partenza: Campo sportivo di Bosco di Corniglio In bici
BC/BC - Buona Capacità (itinerario da affrontare ...
Percorso 6. Alta Via dei Parchi MTB CorniglioPercorso: Bosco-Costa-Passo del Cirone-Prati del Tavola-Roncobuono-Ponte Rotto-Lago Santo Parmense-I Cancelli-I Lagoni-Passo della Colla-Gli Stagnoni-Il Cogno-Bacino di Bosco-Bosco
Partenza: Campo sportivo di Bosco di Corniglio In bici
BC/BC - Buona Capacità (itinerario da affrontare ...
Percorso 7. Tavola e Navert Percorso: Bosco-Tragiara-Prati del Tavola-Roncobuono-Lagdei-Cancelli-Lagoni-Passo della Colla-Monte Navert-Passo della Sisa-Mossale-Centrale elettrica di Bosco-Bosco
Partenza: Campo sportivo di Bosco di Corniglio In bici
BC/BC - Buona Capacità (itinerario da affrontare ...
Percorso 8. Alta Val ParmaPercorso: Piscina di Corniglio-Corniglio-Ponte Romano-Graiana Villa-Roccaferrara-Passo Silara-Groppo Albero-Passo Cirone-Prati del Tavola-Roncobuono-Lagdei-Cancelli-Lagoni-Passo Colla-Navert-Monte Quadro-Grammatica-Sivizzo-Piscina di Corniglio
Partenza: Piscina di Corniglio In bici
BC/BC - Buona Capacità (itinerario da affrontare ...
Via Longobarda
Dal punto di vista storico, Via Longobarda è una direttrice di percorrenza che collegava Parma e tutta la pianura padana centrale, da Milano a Verona, con la Lunigiana e con i centri della Toscana nord-occidentale (Luni e Lucca).
Utilizzava la dorsale appenninica tra i torrenti Parma e Baganza e si portava al passo di Cirone (1255 m s.l.m.) per poi discendere nel fondovalle del Magra sia a Pontremoli, sia un poco più a valle, a Filattiera.
Di qui si poteva proseguire lungo la più nota Via Francigena o con percorsi interni tra Lunigiana e Garfagnana verso il mare, Lucca e Roma.
Via Longobarda è punteggiata da castelli, pievi e resti di antichi ospedali che ne confermano l'utilizzo nel corso del Medioevo da parte di armati, mercanti, viandanti e pellegrini. Importanti ritrovamenti archeologici ne assicurano la rilevanza in età longobarda. Nel Trecento viene detta in Val Parma anche "via dei Monti parmensi" e costituì per secoli anche una delle vie per il commercio ed il contrabbando del sale.
L'itinerario qui riportato e segnalato consente di percorrere il tratto di Via Longobarda dalla pedecollina parmense (Sala Baganza, Felino, Torrechiara e Langhirano) fino al Passo di Cirone, al confine con la Toscana.
Lungo l'itinerario si attraversano due dei Parchi Naturali Regionali gestiti dai Parchi del Ducato e precisamente il Parco Boschi di Carrega e il Parco dei Cento Laghi, oltre al Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
L'itinerario può essere percorso in entrambi i sensi di marcia.
Via Longobarda è suddivisa in 6 Tappe, di seguito descritte, ed è segnalata sul territorio con segnaletica verticale, Segnavia 741. E' inoltre possibile scaricare la App gratuita EasyWays e cercare Via longobarda nella Sezione Reti Locali.

Georif.
Itinerario
Percorribilità
Interesse
A piedi
E - Escursionistico
6 h 30 m
A piedi
E - Escursionistico
6 h
A piedi
E - Escursionistico
7 h
A piedi
E - Escursionistico
9 h 50 m
A piedi
EE - Per escursionisti esperti
9 h 20 m
A piedi
E - Escursionistico
6 h 50 m
Alta Via dei Parchi
Un lungo cammino nell'Appennino settentrionale
L'Alta Via dei Parchi è un grande itinerario in 27 tappe, da percorrere a piedi lungo l'Appennino fra l'Emilia-Romagna, la Toscana e le Marche
Georif.
Itinerario
Percorribilità
Interesse
A piedi
EE - Per escursionisti esperti
8 h 30 m
Soccorso in montagna
