Parchi del Ducato
Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale
Parco Fluviale del Trebbia
Home » Aree Protette » Parco Fluviale del Trebbia

Il Parco e la scuola

Proposte e Progetti per l'Anno Scolastico 2022/2023

Tutto scorre insieme al fiume, tutto si trasforma come l'acqua e i ciottoli del Trebbia. Il Parco è il luogo ideale per le scuole e gli insegnanti interessati a scoprire l'ecosistema fiume e i suoi abitanti, le tracce lasciate dalla geologia e il bosco fitto e "incantato" che a Croara si avvicina al corso d'acqua.
Ma il Parco offre molto di più, è il laboratorio in cui valutare gli effetti dei cambiamenti climatici ed è il contesto giusto per capire che il suolo è vita e che per questo deve essere trattato con rispetto, che esistono spazi naturali molto vicini a noi che hanno bisogno della nostra cura e che storia e cultura hanno plasmato (non senza contraddizioni) un paesaggio unico che, accanto al fiume, ci fa trovare anche un… Castello!

Esplora la nostra  offerta educativa e vivila nel Parco del Trebbia scegliendo fra:

PROPOSTE PRIORITARIE: attività gratuite per le scuole dei Comuni (**) dei Parchi e delle Riserve, e a costi agevolati per le altre scuole, fino ad esaurimento budget. I temi proposti per l'a.s. 2022/2023, che si declinano in diverse attività adatte ad ogni grado scolastico, sono:

  • Funzioni ecosistemiche: Dal Bosco al suolo, le funzioni degli ecosistemi;
  • Cambiamenti climatici: Dal locale al globale, come osservarli attorno a noi!.

PROGETTI SPECIALI: percorsi educativi articolati frutto di attività di coprogettazione con gli insegnanti su temi prioritari proposti dall'Ente; attività a costo agevolato per le scuole dei Comuni (**) dei Parchi e delle Riserve. I progetti speciali per l'a.s. 2022/2023 sono:

  • Siamo tutti BIOdiversi: la biodiversità nelle Aree Protette;
  • Il ritorno del lupo: storie di prede e predatori;
  • L'importanza della fauna "minore": anfibi, rettili, micromammiferi, pesci e insetti;
  • Gli alieni tra noi: la diffusione delle specie alloctone e la biodiversità locale;
  • Acque correnti: dinamiche, ecologia e gestione dei fiumi;
  • Il legno che...vive: ecologia del bosco e funzioni del legno morto per la biodiversità;
  • Coltivare...il paesaggio: agrobiodiversità e produzioni;
  • Aree verdi Bene comuneazioni per la cura e la tutela del territorio;
  • Consumo di suolo: l'importanza del suolo e la sua tutela. 

ESPERIENZE, VISITE CULTURALI, LABORATORI: attività educative, spesso legate ai territori e consolidate negli anni, rivolte in particolare alle classi che intendano fare una gita d'istruzione in un'area protetta. Possono essere svolte interamente sul campo o essere accompagnate da incontri propedeutici o di approfondimento.

 Scopri tutto su tariffe e modalità di prenotazione scaricando la Scheda!

Sportello insegnanti
E' sempre attivo presso il CEAS per:

  • orientare alla scelta del percorso educativo
  • supportare nell'elaborazione di progetti complessi anche per l'accesso a bandi di finanziamento
  • pianificare incontri formativi per i docenti
  • realizzare materiali didattici di supporto
  • informare su costi e modalità di prenotazione

 Informazioni e prenotazioni: per informazioni e prenotazioni contattare il Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Emilia Occidentale - Strada Giarola, 6 - 43044 Collecchio (PR) ai numeri telefonici 0521/802688 e 0521/803017 oppure inviare una mail a ceas@parchiemiliaoccidentale.it

(**) I Comuni dei parchi e delle riserve: Albareto, Alseno, Borgotaro, Calendasco, Carpaneto Piacentino, Castell'Arquato, Collecchio, Corniglio, Fidenza, Fornovo Taro, Gazzola, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Gropparello, Lugagnano Val d'Arda, Medesano, Monchio delle Corti, Neviano Arduini, Noceto, Parma, Pellegrino Parmense, Piacenza, Rivergaro, Rottofreno, Sala Baganza, Salsomaggiore Terme, Sissa-Trecasali, Sorbolo Mezzani, Terenzo, Tizzano Val Parma, Torrile, Vernasca.

Di seguito vengono descritte le proposte Esperienze, visite culturali, laboratori nel Parco del Trebbia

Fiume e vegetazione-ripariale
Fiume e vegetazione-ripariale
Trovate 6 proposte.      
 
Un bosco in tutti i sensi
Un bosco in tutti i sensi
Esperienze sensoriali in natura
Organizzatore: Parchi del Ducato
 
Flora e fauna del Trebbia
Flora e fauna del Trebbia
Alla scoperta degli abitanti del Parco
Organizzatore: Parchi del Ducato
 
Ecosistema fiume
Ecosistema fiume
Analisi delle acque di un fiume
Organizzatore: Parchi del Ducato
 
Racconti magici nel bosco di Croara
Racconti magici nel bosco di Croara
La volpe furbetta e i suoi amici: fiaba animata itinerante nel bosco
Organizzatore: Parchi del Ducato
 
Orienteering
Orienteering
Come utilizzare carta e bussola
Organizzatore: Parchi del Ducato
 
Caccia al tesoro geologica
Caccia al tesoro geologica
La geologia della valle attraverso i ciottoli
Organizzatore: Parchi del Ducato