Troppo vicina al Po per non avere lo stesso fascino e le stesse atmosfere del Grande Fiume. Un'oasi verde nella nostra grande Pianura Padana, un vero "libro vivente" per ricostruire le dinamiche fluviali e idrologiche di tantissimi anni fa e in molti si chiedono "Morta perché?" La Riserva è il luogo ideale per le scuole e gli insegnanti che scelgono percorsi educativi dedicati alle zone umide come presidi della biodiversità, per le tante varietà di piante, insetti e uccelli che le abitano!
Esplora la nostra offerta educativa e vivila nella Riserva Parma Morta scegliendo fra:
Scopri tutto su tariffe e modalità di prenotazione scaricando la Scheda!
Sportello insegnanti
E' sempre attivo presso il CEAS per:
Informazioni e prenotazioni: per informazioni e prenotazioni contattare il Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Emilia Occidentale - Strada Giarola, 6 - 43044 Collecchio (PR) ai numeri telefonici 0521/802688 e 0521/803017 oppure inviare una mail a ceas@parchiemiliaoccidentale.it
(**) I Comuni dei parchi e delle riserve: Albareto, Alseno, Borgotaro, Calendasco, Carpaneto Piacentino, Castell'Arquato, Collecchio, Corniglio, Fidenza, Fornovo Taro, Gazzola, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Gropparello, Lugagnano Val d'Arda, Medesano, Mezzani, Monchio delle Corti, Neviano Arduini, Noceto, Parma, Pellegrino Parmense, Piacenza, Rivergaro, Rottofreno, Sala Baganza, Salsomaggiore Terme, Sissa-Trecasali, Sorbolo, Terenzo, Tizzano Val Parma, Torrile, Vernasca.
Di seguito vengono descritte le proposte di Esperienze, visite culturali, laboratori nella Riserva Parma Morta