Il Centro di Educazione alla sostenibilità (CEAS) Emilia Occidentale si occupa di educazione e formazione nei Parchi del Ducato (*) in collaborazione con altri Enti e Centri presenti sul territorio e fa parte del Sistema Regionale di Educazione alla Sostenibilità (RES). Da anni progetta e realizza percorsi educativi per le scuole, campagne informative ed esperienze di citizen science per i cittadini e offre consulenza ad istituti scolastici e enti locali nella elaborazione di progetti di educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva.
Il CEAS propone alle scuole di ogni ordine e grado un ricco programma di percorsi didattici che riguardano temi di grande interesse per la sostenibilità. Cambiamento climatico e biodiversità, consumo di suolo e conservazione delle risorse naturali… si aggiungono a tematiche legate alle singole Aree protette. Il CEAS risponde alle richieste del mondo della scuola con uno sportello insegnanti gratuito per condividere insieme le fasi di progettazione dei percorsi, fornire indirizzi sulle metodologie didattiche, valutare le esigenze formative con e per i docenti e organizzare eventuali incontri dedicati.
I percorsi proposti sono tanti, adattabili a esigenze diverse, come diverse sono le metodologie e gli approcci, attenti e misurati al livello scolastico e all'età dei bambini e dei ragazzi.
Nel catalogo dell'offerta educativa si trovano:
PROPOSTE PRIORITARIE: attività gratuite per le scuole dei Comuni (**) dei Parchi e delle Riserve, e a costi agevolati per le altre scuole, fino ad esaurimento budget. I temi proposti per l'a.s. 2022/2023, che si declinano in diverse attività adatte ad ogni grado scolastico, sono:
PROGETTI SPECIALI: percorsi educativi articolati frutto di attività di coprogettazione con gli insegnanti su temi prioritari proposti dall'Ente; attività a costo agevolato per le scuole dei Comuni (**) dei Parchi e delle Riserve. I progetti speciali per l'a.s. 2022/2023 sono:
Scopri tutto su tariffe e modalità di prenotazione scaricando la Scheda!
SPECIALE SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
Per la scuola secondaria superiore l'offerta educativa prevede, oltre alle attività precedentemente descritte, la co-progettazione di percorsi educativi specifici con i docenti e prevede anche Proposte di P.C.T.O. per integrare e consolidare le conoscenze scolastiche.
Grazie al progetto "PARCOGIOVANI - I Giovani e la Valorizzazione del patrimonio verde della Provincia di Parma: il parco della Reggia di Colorno", appena concluso, sono stati realizzati due kit didattici composti da schede didattiche, di approfondimento e brevi video-pillole su due temi di grande attualità: "il cambiamento climatico" e "la biodiversità". Gli strumenti sono disponibili gratuitamente per tutti nella seguente pagina: "KIT DIDATTICI PARCOGIOVANI".
Chi l'ha visto? Sulle tracce del Gambero di fiume! Percorsi di educazione ambientale per le classi 3°, 4° e 5° della Scuola primaria e le classi 1° della Scuola secondaria di I grado. Scopri tutti i dettagli
Per informazioni: Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Emilia Occidentale - Strada Giarola, 6 - 43044 Collecchio (PR) - Tel. 0521/803017 oppure 0521/802688 - E-mail: ceas@parchiemiliaoccidentale.it
(*) Parco dei Cento Laghi (PR), Parco Boschi di Carrega (PR), Parco dello Stirone e del Piacenziano (PR e PC), Parco Fluviale del Taro (PR), Parco Fluviale del Trebbia (PC), Riserva dei Ghirardi (PR), Riserva Monte Prinzera (PR), Riserva Parma Morta (PR), Riserva di Torrile e Trecasali (PR).
(**) I Comuni dei parchi e delle riserve: Albareto, Alseno, Borgotaro, Calendasco, Carpaneto Piacentino, Castell'Arquato, Collecchio, Corniglio, Fidenza, Fornovo Taro, Gazzola, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Gropparello, Lugagnano Val d'Arda, Medesano, Monchio delle Corti, Neviano Arduini, Noceto, Parma, Pellegrino Parmense, Piacenza, Rivergaro, Rottofreno, Sala Baganza, Salsomaggiore Terme, Sissa-Trecasali, Sorbolo - Mezzani, Terenzo, Tizzano Val Parma, Torrile, Vernasca.