Il Bosco della Capannella si raggiunge dal Parcheggio del Serraglio, a Collecchio, oppure percorrendo la strada pedonale del “Conventino” che salendo verso Sala Baganza lo costeggia per un lungo tratto.
Il nome di questo bosco ne testimonia l'antica funzione: la Capannella è un piccolo casotto che aveva la funzione di ritrovo per i cacciatori e che si trova al centro del bosco in prossimità della "stella" tipica di molte riserve di caccia. La stella è un punto da cui si dipartono a raggiera, diverse strade, per cui un osservatore rimanendo fermo al suo centro, può facilmente controllare tutti i movimenti della selvaggina e segnalarli ai cacciatori disposti sui diversi raggi.
Dal punto di vista naturalistico il bosco si sviluppa su un altopiano che pende dolcemente verso la pianura ed è ricoperto da un bosco di cerri e castagni alternati a ornielli, carpini neri e più raramente carpini bianchi.
All'interno del bosco sono ancora visibili le tracce dei canali che furono scavati in tempi passati, quando questa zona era stata destinata ad uso agricolo.