Parchi del Ducato
Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale
Rete Natura 2000
Home » Aree Protette

Rete Natura 2000

Rete Natura 2000 è una rete-sistema ecologica di aree (siti e zone) finalizzato alla conservazione della biodiversità nel territorio dell'Unione Europea, ed in particolare alla tutela di habitat (foreste, praterie, ambienti rocciosi, zone umide) e di specie rare e minacciate. La Rete ecologica Natura 2000 è stata ratificata dalla Direttiva dell'Unione Europea 92/43 "Habitat" e si basa sull'individuazione di aree di particolare pregio ambientale denominate Siti di Importanza Comunitaria (SIC), che si aggiungono alle Zone di Protezione Speciale (ZPS) per l'avifauna, precedentemente individuate dalla Direttiva 409/79  "Uccelli". Il territorio dei Parchi dell'Emilia Occidentale include alcuni SIC e ZPS in parte o interamente corrispondenti ai perimetri di singoli parchi o riserve naturali gestiti dall'Ente. Di seguito l'elenco, suddiviso per le province di Piacenza e Parma, con i codici identificativi europei.

Piacenza

SIC
IT4010008 - Castell'Arquato, Lugagnano Val d'Arda
IT4020003 - Torrente Stirone

SIC-ZPS
IT4010016 - Basso Trebbia
SIC/ZPS IT4010018 - "Fiume Po da Rio Boriacco a Bosco Ospizio"

Parma

SIC
IT4020001 - Boschi di Carrega
IT4020003 - Torrente Stirone
IT4020006 - Monte Prinzera
IT4020026 - Boschi dei Ghirardi

SIC ZPS
IT4020017 - Aree delle risorgive di Viarolo, Bacini di Torrile, Fascia golenale del Po
IT4020020 - Crinale dell'Appennino parmense
IT4020021 - Medio Taro
IT4020025 - Parma Morta

Ogni piano e/o progetto relativo ad interventi, attività, impianti e opere da realizzarsi all'interno del perimetro dei Siti di Importanza Comunitaria e/o  delle Zone di Protezione Speciale sopra riportati è soggetto alla procedura di Valutazione di Incidenza secondo le modalità previste dalla Delibera di G.R. n. 1191/2007, seguendo in particolare le procedure contenute nella Tabella B (per i piani) e nella Tabella D (per i progetti ed interventi). La Tabella E della medesima delibera individua le tipologie di progetti ed interventi da non assoggettare a Valutazione di Incidenza.

I progetti ed interventi da assoggettare a Valutazione di Incidenza devono rispettare anche quanto contenuto nella Delibera n. 1419 del 07/10/13 "MISURE GENERALI DI CONSERVAZIONE DEI SITI NATURA 2000 (SIC E ZPS). RECEPIMENTO DM N.184/07 - CRITERI MINIMI UNIFORMI PER LA DEFINIZIONE DI MISURE DI CONSERVAZIONE RELATIVE A ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) E A ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE"  

Le modalità di richiesta di parere di conformità, nulla osta e Valutazione di Incidenza all'Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale sono contenute all'interno dell'apposito regolamento.

Per approfondire: ambiente.regione.emilia-romagna.it/parchi-natura2000/rete-natura-2000/siti/rete-natura-2000-in-emilia-romagna


(foto di Parchi del Ducato)