Parchi del Ducato
Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale
Home » Ente

Progetti

I Parchi del Ducato, oltre alle attività ordinarie di gestione delle Aree Protette delle Province di Parma e Piacenza, realizzano progetti studiati appositamente per alcune situazioni o destinati alla diffusione di temi particolari.

I progetti possono essere realizzati in modo indipendente o tramite programmi europei, nazionali e regionali o bandi finanziati da soggetti locali.

Programma Regionale di Investimenti (PRI) 2021-2023

Il Programma di Investimenti delle Aree Protette dell'Emilia-Romagna ha la finalità di tutelare e conservare la biodiversità e promuovere una strategia di sviluppo sostenibile; scopi ben sostenuti dall'Agenda 2030 in ambito europeo e italiano.

Fanno parte di questo programma:

  • Parco del Trebbia - manutenzione e potenziamento delle reti cicloescursionistica ed escursionistica

  • Parco del Trebbia - installazione e restauro di segnaletica e cartellonistica e realizzazione di strutture per la fruizione

  • Parco dello Stirone e del Piacenziano - installazione e restauro di segnaletica e cartellonistica e realizzazione di strutture per la fruizione

  • Parco delle Valli del Cedra e Parma (Cento Laghi) - Rete escursionistica e cicloturistica, interventi di recupero e manutenzione, potenziamento della segnaletica e cartellonistica e realizzazione di strutture per la fruizione

  • Parco delle Valli del Cedra e Parma (Cento Laghi) nell'Area del monte Fuso – intervento di manutenzione delle reti escursionistiche e cicloturistica, installazione e restauro di segnaletica e cartellonistica e realizzazione di strutture per la fruizione

  • Parco del Taro e Parco Boschi di Carrega - interventi di manutenzione e miglioramento della rete sentieristica e cicloturistica


Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014/2020

Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (Psr) è un piano finanziario che promuove il sistema agroalimentare dell'Emilia Romagna.

Sono ammessi a finanziamento più di 65 tipi di interventi e progetti nei seguenti ambiti: informazione e formazione; innovazione verso la sostenibilità; riduzione dell'impatto ambientale delle attività; prevenzione dei rischi e sicurezza; riqualificazione agroforestale; tutela della biodiversità; agricoltura sociale e turismo rurale.

I progetti beneficiano di un sostegno da parte del FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale).

I progetti presentati dall'Ente di gestione e finanziati

  • "Itinerario cicloturistico dei Parchi e dei Castelli". P.S.R. Regione Emilia-Romagna 2014-2020 Misura 19 - Sostegno allo sviluppo locale Leader - Piano d'Azione locale 2014/2020 del Gal del Ducato Azione Specifica B.1.1.b - "Valorizzazione di itinerari e sentieristica turistica"


Progetti Europei

Progetti Life 

Il programma LIFE è uno strumento finanziario dell'Unione europea per sostenere la politica ambientale comunitaria

Nello specifico i LIFE Natura e Biodiversità hanno l'obiettivo di proteggere, conservare, ripristinare, monitorare e favorire il funzionamento dei sistemi naturali, degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche, al fine di arrestare la perdita di biodiversità. In particolare i progetti LIFE+ Natura, contribuiscono all'attuazione delle direttive Europee 409/79 "Uccelli" e/o 92/43 "Habitat" sia a livello locale sia a livello regionale, e sostengono l'ulteriore sviluppo e gestione della Rete Natura 2000. Possono prevedere azioni basate sulle specie o sui siti/habitat.

Di seguito i Progetti LIFE a cui partecipano i Parchi del Ducato in qualità di Partner:

  • LIFE CLAW: migliorare lo stato di conservazione delle popolazioni di gambero di fiume Austropotamobius pallipes nell'area dell'Appennino nordoccidentale (Emilia-Romagna e Liguria) attraverso allevamento ex-situ e reintroduzioni in natura, oltre ad azioni di contenimento di specie di gamberi invasivi e opere di restauro ambientale. (LIFE18 NAT/IT/000806, annualità 2019-2026)
    Per approfondire: Progetto LIFE Claw

  • LIFE EREMITA: conservare le popolazioni residuali di 4 specie di invertebrati: scarabeo eremita odoroso, rosalia alpina, ditisco a due fasce e damigella di mercurio, in tutto il territorio dell'Emilia-Romagna. (LIFE 14 NAT/IT/000209, annualità 2016-2022)
    Per approfondire: Progetto Life Eremita

  • LIFE SOIL4WINE: migliorare la gestione del suolo nel vigneto per ridurre l'erosione e il dilavamento ed aumentare la salute del suolo e la biodiversità e aumentare lo scambio di conoscenze tra aziende viticole europee. (LIFE 15 ENV/IT/000641, annualità 2017-2020)
    Per approfondire: Progetto Soli4wine

  • LIFE BARBIE: conservare, recuperare e reintrodurre il barbo canino e del barbo plebeio negli affluenti emiliani del fiume Po. (LIFE13 NAT/IT/00112, annualità 2014-2018)
    Per approfondire: Progetto Life Barbie

Progetti Erasmus+ 

Erasmus Plus è il programma dell'Unione europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport al fine di facilitare l'accesso e promuove sinergie tra i diversi settori e di attrarre nuovi attori dal mondo del lavoro e dalla società civile. 

Di seguito i progetti Erasmus+ nei quali l'Ente Parchi del Ducato è coinvolto in qualità di partner:

  • GET UP!: acronimo di "Gamification as an Educational Tool for Upper schools on Parks and environment"; sviluppo di uno strumento online, un vero e proprio video-game, volto a facilitare l'apprendimento della tutela dell'ambiente, delle sfide ambientali e della gestione della natura e dei parchi. (2021-2023)
    Per approfondire e giocare: GET UP!

  • From Seed to Spoon: un progetto didattico sulla filiera alimentare sviluppato per gli studenti delle scuole superiori il cui obiettivo è l'implementazione dei servizi ecosistemici e dell'agricoltura sostenibile nelle città e nelle aree naturali periurbane di diversi Paesi europei. (2019-2022)
    Per approfondire: From seed to spoon

  • STTfT: Sustainable Tourism: Training for Tomorrow: individuare strategie e linee di azione comuni per proseguire il percorso della compatibilità ambientale nel comparto turistico nelle Aree protette in Europa. (2018-2021)
    Per approfondire: Training for Tomorrow