(26 Giugno 2017) - Celesti ispirazioni nel Parco del Taro. Venerdì 30 giugno alle 21.00 alla Corte di Giarola - Collecchio (PR)
L'esperienza di un viaggio tra le stelle, con l' occhio rivolto alla scienza e l'orecchio all'armonia di parole e musica. Celesti ispirazioni è una serata gratuita dedicata all'osservazione del cielo, piacevolmente accompagnati da letture e brani musicali, degustando un calice di vino.
Torna l'appuntamento con "Sabato Parco": un calendario di escursioni guidate, gratuite, a passo lento per godersi tutto il bene della natura. Sabato 1 luglio ritrovo alle ore 9.00, al centro visite ed aula didattica del Parco a La Rossia, nel Comune di Gossolengo (PC).
Il bosco accoglierà i bambini che, con le loro famiglie, parteciperanno alla Caccia al tesoro in programma sabato 1 luglio alle ore 15.30. Divisi in squadre, i partecipanti dovranno cercare gli elementi legati all'ecosistema locale, per scoprire, giocando, la biodiversità. Ritrovo alle ore 15,30 presso il parcheggio di fronte al Castello di Rivalta (Gazzola PC).
Uscita notturna alla ricerca degli animali che popolano le notti estive immersi nello scenario suggestivo delle prime colline e dei i calanchi che circondano il torrente Stirone. Attività gratuita. Ritrovo alle ore 21.00 al Museo-Centro Visite di Scipione Ponte a Salsomaggiore Terme (PR).
Alla ricerca delle falene nella Parma Morta, sabato 1 luglio a Mezzani (PR)
In compagnia di una guida ambientale escursionistica e di un esperto entomologo andremo alla ricerca delle Falene, le farfalle notturne che animano le notti nella Riserva Naturale Parma Morta. Attività gratuita. Ritrovo alle 21.30 c/o Municipio di Mezzani. Termine uscita circa ore 23.00. Per ragazzi dai 13 anni.
Nei Boschi di Carrega gli alberi raccontano storie di mondi lontani perché molti arrivano da Africa e Americhe, Nord Europa e Medioriente o, più semplicemente, qualcuno li ha solo fatti arrivare dal nostro Appennino! Camminata nel Parco alla scoperta del bosco e dei suoi abitanti Rientro previsto circa alle ore 20.00. Attività gratuita.
Riparte dal territorio, quest'anno, il Festival di Mossale, una delle più antiche rassegne di canto popolare e di montagna. L'appuntamento è la domenica 2 luglio, alle 15.00 a Mossale di Bosco di Corniglio (PR) - Parco dei Cento Laghi, nella Chiesa Parrocchiale di San Biagio, dove ad esibirsi saranno diversi cori e, a seguire, tante attività gratuite per adulti e bambini con i Parchi del Ducato.
Impareremo a trattare la lana grezza fino ad arrivare al filo. In collaborazione con WWF Parma, a cura dell'Associazioni Piccoli Produttori Alta Val Taro. Saranno trattati tutti i passaggi del processo: come lavare la lana - la cardatura manuale - la filatura di alcuni tipi di lana con il fuso - la ritorcitura - la filatura con il filatoio a pedale.